8867

Analizzatore di Incombusti Totali

Basato sul principio di misura della combustione catalitica, l’8867 consente una precisa analisi in continuo di gas di combustione o altri gas poveri di ossigeno al fine di determinare la concentrazione di incombusti totali nel campione (tipicamente espressi come CO, CH4 o H2 a seconda del componente più rappresentativo).

 La porta di diluizione, combinata con lo speciale sistema di diluizione ADEV, assicura una misura perfetta anche in caso di mancanza di O2 (condizione più pericolosa).

 Tecnologia collaudata e ampiamente utilizzata negli impianti siderurgici e petrolchimici.

Gas Misurabili

Combustibili

Caratteristiche Principali

Estrema Robustezza

  • Nessuna parte interna in movimento
  • Parti bagnate dal gas in AISI316 e vetro
  • Resistente agli ambienti industriali più ostili

 

Alte Prestazioni

  • Possibilità di misurare i combustibili anche in condizioni di assenza di Ossigeno grazie allo speciale sistema di diluizione ADEV
  • Unità sensibile termostatata
  • Insensibile alle variazioni della temperatura ambiente
  • La posizione di installazione ed eventuali vibrazioni non inficiano la precisione e la stabilità della misura

 

Facile Manutenzione

  • Costruzione modulare
  • Veloce accesso alla PCB interna, semplicemente svitando il cappellotto della custodia
  • Possibilità di rimuovere l’intera unità sensibile dalla custodia semplicemente svitando due viti e lasciando la custodia stessa collegata al sistema di campionamento

 

Conformità alle Normative Europee

  • Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
  • Direttiva EMC 2014/30/UE
  • Direttiva ATEX 2014/34/UE (opzionale)

 

 ATEX

Certificato ATEX per Zona 1 / Zona 21 con modo di protezione:

II 2 G D     Ex db IIC T6 Gb

                  Ex tb IIIC T85°C Db

                  IP65

 

Numero Certificato ATEX CESI 03 ATEX 130

Specifiche

Performance
Precisione± 4% del fondo scala (sul segnale di uscita).
Ripetibilità± 0.5% del fondo scala (breve periodo).
Riproducibilità24 ore: ± 1% del fondo scala
LinearitàMigliore del ± 1% del fondo scala
Tempo di RispostaIniziale: < 1 sec.; 90% per una variazione a gradino: 10 sec. (portata max. di 2000 cc/min)
DerivaZero: max. ± 2% del FS per settimana
Span: max ± 1% del FS per settimana (senza autocal.)
Influenza Temp. AmbienteMigliore del ± 1% del fondo scala su tutto il campo di temperatura
Influenza Pressione Atm.±0.015% della lettura per hPa
Influenza della PortataIl rapporto delle portate dell’aria di diluizione e del campione deve essere costante
Influenza della Tensionemax. 0.02% del FS, per ogni 1% di variazione della tensione
Specifiche Operative
Portata campioneCon range 0-5%: 1000 cc/min.
Con range 0-10%: 500 cc/min.
Portata Aria DiluizioneCon range 0-5%: 1000 cc/min.
Con range 0-10%: 1500 cc/min.
Pressione Campione3000 Pa minimo (con filtro e flussimetro).
RangeFare riferimento alle Ordering
UscitaUscita in corrente non-normalizzata che funge da ingresso per una delle unità di controllo ADEV.
Umidità relativa90% max.
Temperatura di utilizzo-10 ÷ +50°C (14 ÷ 122 °F).
Termostatazionea 50°C
Temperatura stoccaggio+70°C (158 °F) max.
Alimentazione24 ÷ 30 Vdc, 45 VA da alimentatore dedicato
Collegamenti PneumaticiRaccordi a compressione per tubo da ¼” o 6 mm
Collegamenti ElettriciArea sicura: 2 imbocchi da G 3/8" (per pressacavo PG 13). Ex-Proof: 2 imbocchi da GK 1/2" (per pressacavo o conduit).

Applicazioni

 Impianti Siderurgici

Impianti Petrolchimici

Monitoraggio dei combustibili in qualsiasi tipo di forno, fornace e cisterna

Sampling

L’8867 richiede un sistema di campionamento esterno in grado di portare il gas allo strumento opportunamente trattato (filtrato, essiccato e alla corretta portata).

 ADEV può fornire l’8867 integrato con uno specifico sistema di prelievo e trattamento campione progettato per avere un rapporto di diluizione Aria/Campione garantito e costante e, di conseguenza, in grado di dare la misura anche in caso di mancanza di ossigeno nel campione (condizione spesso associata alla presenza di combustibili). Contattare ADEV per i dettagli.

Principio di Misura 

La misura è basata sullo sbilanciamento di un ponte di Wheatstone provocato dall’ossidazione del gas misurato attraverso una combustione catalitica. Un flusso d’aria di diluizione viene fatto circolare insieme al gas di processo attraverso l’unità sensibile.

 La combustione avviene su un filamento di platino ricoperto di catalizzatore che costituisce il ramo attivo del ponte. L’altro ramo attivo è un identico sensore senza proprietà catalitiche. Entrambi sono influenzati in modo identico da variazioni di portata, temperatura e composizione del background.

it_ITIT