8870

Analizzatore all’Ossido di Zirconio

 Robusto analizzatore all’Ossido di Zirconio per misure di Ossigeno in ppm o % in gas di combustione & gas inerti.

 L’8870 è un analizzatore estrattivo tipicamente impiegato per misura di tracce di O2 nei gas puri (applicazione tipica dell’industria dei gas tecnici) o in applicazioni industriali gravose grazie ad un sensore estremamene robusto e performante.2 trace measurements in pure gases (typical in technical gas production industry) or in heavy duty applications thanks to an extremely rugged sensor.

Gas Misurabili

Ossigeno [O2]

Caratteristiche Principali

Estrema Robustezza

  • Nessuna parte interna in movimento
  • La posizione di installazione ed eventuali vibrazioni non inficiano la precisione e la stabilità della misura
  • Insensibile alle variazioni della temperatura ambiente

 

Alte Prestazioni

  • Il sistema con flusso d’aria di riferimento elimina gli effetti delle variazioni di pressione barometrica
  • Tempi di risposta rapidissimi
  • Eccellenti stabilità di ungo periodo
  • Disponibile come trasmettitore 4-20 mA o combinato con unità di controllo a microprocessore

 

Facile Manutenzione

  • Costruzione modulare
  • Veloce accesso alla PCB interna, semplicemente rimuovendo il carter in AISI

 

Conformità alle Normative Europee

  • Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
  • Direttiva EMC 2014/30/UE

Specifiche

Performance
PrecisioneCon unità di controllo: il peggiore tra: ± 1% del FS e ±1 ppm
Trasmettitore: il peggiore tra ± 2% del FS e 0.05% O2.
Ripetibilità± 0.5% del fondo scala (breve periodo).
Linearità± 0.5% del fondo scala (breve periodo).
Tempo di RispostaIniziale: < 0.1 sec.; 90% per una variazione a gradino: < 1 sec. (portata max. di 300 cc/min)
DerivaZero: max. ± 1% del FS per settimana Span: trascurabile
Influenza Temp. Ambientemax. ± 0.06% della lettura per °C
Influenza Pressione Atm.a scarico libero: nessuna influenza. A scarico pressurizzato: ±0.1% della lettura per hPa
Influenza della Portata< 0.3% del FS per una variazione da 100 a 200 cc/min.
Influenza della Tensionemax. 0.02% del FS, per ogni 1% di variazione della tensione
Interferenza Gasgas combustibili + O2 riducono la misura
Specifiche Operative
Requisiti del campionePortata : 100 ÷ 300 cc/min.
Pressione : 3000 Pa minimo (con filtro e flussimetro).
Requisiti del RiferimentoAria compressa strumenti, secca e disoleata. Portata 100 ÷ 200 cc/min. (500 cc/min. max. assoluto).
RangeFare riferimento alle Ordering
UscitaUscita standard da 8870: logaritmica 50 mV/decade che funge da ingresso per una delle unità di controllo ADEV che opera il calcolo dell’Ossigeno e ritrasmette l’uscita in corrente isolata.
Versione trasmettitore: 4-20 mA lineare proporzionale al campo. Carico max. 500 Ω (o 350 Ω se usato modulo di isolamento galvanico).
Uscita logica NV di diagnostica (misura non valida)Uscita logica di misura Non Valida da contatto libero da relè. Fornita standard in condizione di fail safe (relè eccitato e contatto chiuso quando non è in allarme). Modificabile in campo
Umidità relativa90% max.
Temperatura di utilizzo-10 ÷ +50°C (14 ÷ 122 °F).
Termostatazionea 700°C
Temperatura stoccaggio+70°C (158 °F) max.
Alimentazione22 ÷ 30 Vac, 200 VA da alimentatore dedicato
Collegamenti PneumaticiIngresso / Uscita campione e Aria di riferimento: 1/8” NPT-F
Collegamenti ElettriciN°2 passacavi per cavi da 10 ÷ 12 mm

Applicazioni

Produzione gas tecnici (monitoraggio della purezza di N2, Ar, He, CO2)

Impianti di Separazione Aria

Generatori di Azoto

Trattamenti Termici

Miscelatori

Gas di Saldatura

Gas di Combustione

Generatori Endotermici

In generale, misure di ppm oppure % O2 in gas di background privi di combustibili

 

 

Sampling

Il modello 8870 richiede un sistema di campionamento esterno in grado di portare il gas allo strumento opportunamente trattato (filtrato, essiccato e alla corretta portata).

ADEV ha una vasta esperienza in applicazioni di processo e può fornire l’8864 integrato con un sistema di prelievo e trattamento campione progettato per lo specifico utilizzo. Contattare ADEV per i dettagli.

Principio di Misura

Il principio di misura sul quale si basa l’analisi è legato all’impiego dell’Ossido di Zirconio che ad elevate temperature si comporta come un elettrolita allo stato solido, sviluppando una forza elettromotrice su due elettrodi posti a contatto con concentrazioni (pressioni parziali) di Ossigeno diverse, proporzionale alla temperatura in gradi Kelvin ed al logaritmo del rapporto tra le due pressioni parziali PO2’ e PO2” secondo la ben nota relazione di Nernst:

 

E = RT / nF (Lg P02’ / P02“)

 

Dove: R = Costante gas perfetti (8,31 Joule/grado mole)

                       F = Costante di Faraday

                       T = Temperatura assoluta in gradi K

                       n = 4

it_ITIT