Multi-Flue
Analizzatore UV DOAS
Analizzatore Multi-Gas basato su tecnologia UV DOAS e su algoritmi chemometrici (PLS) questo analizzatore è in grado di misurare SO2, NO, NO2, NH3, Cl2 ed altri. In aggiunta, lo strumento può integrare un’affidabile cella elettrochimica per misura di O2 ed un banco ottico laser per misura di CO o CH4.
L’analizzatore Multi-Flue è stato sviluppato per misure in linea su gas di processo e ambientali.
Gas Misurabili
Monossido di Azoto [NO]
Ossigeno [O2]
Cloro [Cl2]
Diossido di Azoto [NO2]
Monossido di Carbonio [CO]
Acido Solfidrico [H2S]
Diossido di Zolfo [SO2]
Ammoniaca [NH3]
Metano [CH4]
Caratteristiche Principali
Altissima Precisione di Misura
- Il detection limit minimo di SO2, NO, NO2 può essere fino a 1mg/m3 (percorso ottico da 15 m)
- Insensibile alla presenza di umidità e polvere
- Interferenza da altri gas pressoché assente
- Non richiede il convertitore: effettua la misura diretta degli NO e degli NO2
- Basso detection limit
Grande Affidabilità
- Tecnologia DOAS + PLS, derive di Zero e Span trascurabili
- Costruzione modulare
- Disponibile versione con banco ottico UV esterno per utilizzo con gas tossici o corrosivi
- Nessuna parte ottica in movimento. Non risente di vibrazioni
- Cella di misura robusta, bassi costi
- Aggiustaggio automatico dello spettro: riduzione sostanziale dei cicli di manutenzione
- Sorgente di tipo pulsante: vita operativa 10 anni
Conformità alle Normative Europee
- Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
- Direttiva EMC 2014/30/UE
Specifiche Tecniche
Modello | Multi-Flue-S (standard) | Multi-Flue-LE (Low Emission) | Multi-Flue-ULE (UltraLow Emission) |
---|---|
Principio di Misura | UV DOAS + PLS (all the gas); Electrochemical (O2); Laser (CO) |
Linearità | ≤ ±1.5% FS |
Ripetibilità | ≤ ±0.5% FS |
Deriva di Zero & Span | ≤ ±2% FS |
Tempo di Risposta (T90) | < 10 sec. | < 30 sec. | < 30 sec. |
Temperatura di Lavoro | -10°C….+40°C |
Warmup | Non necessario | Circa 10 min. |
Collegamenti Pneumatici | Ø6 Bi-lok |
Atmospheric pressure effect: | ± 0.13% of reading per mmHg. |
Portata del Sample | 0.5…2 l/min.,Fluttuazione < 25% |
Pressione del Sample | Pressione atmosferica ±0.1 Bar |
Temperatura Sample | 0°C….+50°C |
Umidità del Sample | Il gas campione non deve essere condensante |
Ingressi Analogici 4-20 mA | 3 x configurabili, carico max. 100 Ω |
Uscite Analogiche 4-20 mA | 5 x configurabili, carico max. < 800 Ω |
Ingressi Digitali | 6 x configurabili |
Relè | 14 x configurabili, 30 VDC, 2A |
Comunicazione Seriale | 1 x RS232, 1x RS 485 (ModBus) |
Installazione | Rack 19" |
Alimentazione | 100...240 VAC |
Potenza | ~ 100W | ~ 200W |
Potenza | 132(H) x 483(W) x 378(D) mm | 177(H) x 483(W) x 412(D) mm | 177(H) x 483(W) x 412(D) mm |
Peso | ~ 10 Kg. | ~ 12 Kg. |
Applicazione
Monitoraggio processi DeSOx
Monitoraggio processi DeNOx
Monitoraggio in continuo delle emissioni
Chlor-alkali plant PVC process
Titanium white production process
Processi di recupero Zolfo
Processi di purificazione gas Naturale
Methyl iodide analysis for the coal chemical industry.
Monitoraggio ambientale
Centrali elettriche
Forni Industriali
Inceneritori
Sampling
Il modello Multi-Flue richiede un sistema di campionamento esterno in grado di portare il gas allo strumento opportunamente trattato (filtrato, essiccato e alla corretta portata).
ADEV ha una vasta esperienza in applicazioni di processo e può fornire il Multi-Flue integrato con un sistema di prelievo e trattamento campione progettato per lo specifico utilizzo. Contattare ADEV per i dettagli.
Principio di Misura
L’analizzatore Multi-Flue si basa sulla tecnologia UV DOAS. Si tratta di un principio di misura ottico che si basa su una sorgente di luce, una camera di analisi e altri componenti ottici e spettroscopici (che includono una membrana, una barriera olografica ed un detector di vettori lineari).
La luce ultravioletta viene inviata dalla sorgente, attraverso una finestra ottica, verso la camera di analisi e assorbita dal gas campione che circola nella camera stessa. La luce, che contiene le informazioni di assorbimento del sample si incanala attraverso le lenti accoppiate alla fibra ottica e tramite essa le ritrasmette allo spettrometro. Dopo la diffrazione della luce e la conversione fotovoltaica viene ottenuto lo spettro che verrà analizzato per calcolare la concentrazione dei componenti del gas.