P8863

Analizzatore di Ossigeno Paramagnetico (Dumbbell)

 

Robusto analizzatore per area sicura ed area classificata, adatto per campioni arricchiti di Ossigeno.

 L'analizzatore P8863 consente l'analisi selettiva della concentrazione di O2 nel gas di processo, sfruttandone le spiccate proprietà paramagnetiche che fanno sì che esso venga attratto da un campo magnetico.

 Questo principio di misura rende lo strumento virtualmente immune da effetti di cross sensitivity dovuti ad altri gas, consentendone l’uso in svariate applicazioni che vanno dalle misure di purezza, all’analisi di O2 in stream complessi contenenti H2, Idrocarburi e altri ancora.

Gas Misurabili

Ossigeno [O2]

Caratteristiche Principali

 

Alte Prestazioni

  • Nessuna interferenza dovuta ad altri componenti nel gas campione
  • Unità sensibile termostatata
  • Insensibile alle variazioni della temperatura ambiente
  • Disponibile come trasmettitore 4-20 mA o combinato con unità di controllo a microprocessore

 

Facile Manutenzione

  • Costruzione modulare
  • Veloce accesso alla PCB interna, semplicemente svitando il cappellotto della custodia
  • Possibilità di rimuovere l’intera unità sensibile dalla custodia semplicemente svitando due viti e lasciando la custodia stessa collegata al sistema di campionamento

 

Conformità alle Normative Europee

  • Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
  • Direttiva EMC 2014/30/UE
  • Direttiva ATEX 2014/34/UE (opzionale)

 

ATEX

Certificato ATEX per Zona 1 / Zona 21 con modo di protezione:

II 2 G D     Ex db IIC T6 Gb

                  Ex tb IIIC T85°C Db

                  IP65

 

Numero Certificato ATEX CESI 03 ATEX 130

Specifiche

Performance
PrecisionePrecisione generica: ± 1% del FS (sul segnale di uscita).
Ripetibilità± 0.3% del fondo scala (breve periodo).
Riproducibilità24 ore: ± 1% del fondo scala
LinearitàMigliore del ± 1% del fondo scala
Tempo di RispostaIniziale: < 1 sec.; 90% per una variazione a gradino: < 3 sec.
(portata max. di 1000 cc/min.)
DerivaZero: max. ± 1% del FS per settimana
Span: max ± 1% del FS per settimana (senza autocal.)
Influenza Temp. Ambienteil peggiore fra ± 0.002% O2 per °C e ± 0.02% del fondo scala per °C
(-10°C ÷ +50°C)(qualunque sia il maggiore)
Influenza Pressione Atm.±0.1% della lettura per hPa
Influenza della Portata< 0.5% del FS per una variazione da 100 a 1000 cc/min.
Influenza della Tensionemax. 0.02% del FS, per ogni 1% di variazione della tensione
Specifiche Operative
Requisiti del campionePortata : 250 ÷ 1000 cc/min.
Pressione : 3000 Pa minimo (con filtro e flussimetro).
RangeFare riferimento alle Ordering
Uscita4-20 mA proporzionale al campo, Carico max. 250 Ω (o 125 Ω se viene usato un modulo di isolamento galvanico).
Umidità relativa90% max.
Temperatura di utilizzo-10 ÷ +50°C (14 ÷ 122 °F).
Termostatazionea 50°C
Temperatura stoccaggio+70°C (158 °F) max.
Alimentazione24 ÷ 30 Vac, 50 VA da alimentatore dedicato
Collegamenti PneumaticiRaccordi a compressione per tubo da ¼” o 6 mm
Collegamenti ElettriciArea sicura: 2 imbocchi da G 3/8" (per pressacavo PG 13).
Ex-Proof: 2 imbocchi da GK 1/2" (per pressacavo o conduit).

Applicazioni

 

Misure di Purezza Ossigeno

Impianti di Separazione Aria

Misure di Ossigeno in correnti di Idrogeno

Controllo Inertizzazione

Centrali Elettriche

Biogas e gas di discarica

Industria Siderurgica

Gas di Combustione

Sampling

 

Il modello P8863 richiede un sistema di campionamento esterno in grado di portare il gas allo strumento opportunamente trattato (filtrato, essiccato e alla corretta portata).

ADEV ha una vasta esperienza in applicazioni di processo e può fornire il P8863 integrato con un sistema di prelievo e trattamento campione progettato per lo specifico utilizzo. Contattare ADEV per i dettagli.

Principio di Misura

 

L'analizzatore P8863 consente l'analisi selettiva della concentrazione di O2 nel gas di processo, sfruttandone le spiccate proprietà paramagnetiche che fanno sì che esso venga attratto da un campo magnetico. 

La cella è realizzata in AISI e contiene i circuiti che convogliano il gas nella cavità, di fronte a due espansioni polari dove il campo magnetico è molto intenso.

Una cella magnetodinamica è realizzata con due piccole sfere sigillate con azoto all’interno, montate con l’aspetto di un bilanciere mobile sospeso davanti alle espansioni polari (dove il campo magnetico è più intenso). Il filo a cui il bilanciere è collegato forma due piccole spire intorno alle sfere e sostiene al centro uno specchietto.

 Quando il gas con presenza di O2 raggiunge la zona dove vi sono le sfere, queste vengono ruotate e allontanate dalla presenza delle molecole attratte dal campo magnetico. Un controllo della rotazione, ottenuto per mezzo di un sistema di rilevazione ottica di un raggio riflesso dallo specchietto, solidale con l’equipaggio mobile, attiva un circuito di reazione in grado di pilotare una corrente nelle spire avvolte intorno alle sfere, generando un effetto magnetico opposto in grado di riequilibrare sulla posizione originale l’equipaggio stesso.

 La misura della corrente necessaria al riequilibrio è direttamente proporzionale alla concentrazione di ossigeno presente e costituisce il punto di partenza dell’analisi.

it_ITIT