ZCS

Sonda all’Ossido di Zirconio per il controllo del Potenziale di Carbonio nei Trattamenti Termici

 

La ZCS è un resistente analizzatore in sito, progettato per il controllo del potenziale di carbonio nei generatori endotermici e nelle atmosfere di trattamento termico basate su Azoto / Metanolo. Il particolare studio dell’elettrodo e la speciale lega utilizzata riducono la zona di contatto tra lo zirconio e l’elettrodo stesso. Questa soluzione aumenta la vita utile della sonda e riduce l’area di formazione dei depositi che ne degradano la risposta. 

La Carbon Probe ZCS, inserita direttamente nel forno, ha tempi di risposta pressoché immediati nel seguire le variazioni dell’atmosfera di carburazione, eliminando totalmente la necessità di un sistema di prelievo.

 

Gas Misurabili

Potenziale di Carbonio [%C]

 

Caratteristiche Principali

Estrema Robustezza

  • Ideale per utilizzo in applicazioni di carburazione, tempra e sui generatori
  • Resistente ai depositi di carbone
  • Equipaggiata con porta di lavaggio per la combustione dei depositi di carbone
  • Tubo in speciale lega altamente resistente
  • L’elettrodo in lega resistente è saldato direttamente sul tubo e si comporta come un filo di conduttore. Il guasto di questo sistema è virtualmente impossibile

 

Semplice da Usare

  • La resistenza termica e meccanica rendono la sonda adatta per essere inserita e rimossa in bravissimo tempo
  • Termocoppia integrata opzionale
  • Set di adattatori e giunti per adattare la lunghezza della sonda a qualsiasi montaggio

 

Bassi Costi di Gestione

  • Intercambiabilità con tutte le sonde di prima e seconda generazione sul mercato
  • Servizio di ricondizionamento e certificazione con consegne rapide per ridurre al minimo il fermo impianto

 

Conformità alle Normative Europee

  • Direttiva bassa tensione 2014/35/UE
  • Direttiva EMC 2014/30/UE

Specifiche

Sonda
Principio di MisuraOssido di Zirconio (Zirconia)
Precisione± 0.03% in peso di carbonio entro il campo di impiego
Tempo di Risposta< 2 sec.
Output Signal1000 ÷ 1300 mV (0.01 ÷ 1.6% C)
Tipi TermocoppieTipo K, B, S (opzionale)
Segnale da TCFEM funzione della Temperatura
ImpedenzaCollegare la sonda a strumentazione avente impedenza di ingresso non inferiore a 10 MΩ
Tempo di Risposta< 2 sec.
Collegamenti ElettriciZCS3: connettore a plug-in (inclusi maschio/femmina)
ZCS4: pressacavo per cavo da max. 10 mm e morsettiera interna
Collegamenti PneumaticiIngresso aria riferimento / purga da 1/8” NPT-F
Temperatura di Lavoroda 700°C a 1050°C
Temperatura TestaMax. 150°C
Aria di RiferimentoAria pulita, secca e disoleata. Portata 50…100 cc/min.
Aria di PurgaAria pulita, secca e disoleata. Portata 2000 cc/min.
Collegamento1” NPT
Diametro Tubo Esterno27 mm
Materiale Tubo EsternoLega Speciale (testata in ambiente di trattamento)

Applicazioni

Controllo del potenziale di Carbonio nell’atmosfera di trattamento con gas endotermico

Controllo del potenziale di Carbonio nell’atmosfera di trattamento con gas endotermico da miscela Azoto/Metanolo

Atmosfera di carburazione

Principio di Misura

 

Il principio di misura sul quale si basa l’analisi è legato all’impiego dell’Ossido di Zirconio che ad elevate temperature si comporta come un elettrolita allo stato solido, sviluppando una forza elettromotrice su due elettrodi posti a contatto con concentrazioni (pressioni parziali) di Ossigeno diverse, proporzionale alla temperatura in gradi Kelvin ed al logaritmo del rapporto tra le due pressioni parziali PO2’ e PO2” secondo la ben nota relazione di Nernst:

 

E = RT / nF (Lg P02’ / P02“)

 

Dove: R = Costante gas perfetti (8,31 Joule/grado mole)

                       F = Costante di Faraday

                       T = Temperatura assoluta in gradi K

                       n = 4

it_ITIT